Tavola Rotonda
Fermentazione: nuova resistenza alimentare?
La discussione partirà da una domanda un po’ provocatoria: fermentare è un atto politico? Chi trova nuove modalità produttive e di trasformazione del cibo è da considerarsi in qualche modo un “RESISTENTE"? Questi progetti sono una “resistenza" al sistema della grande distribuzione e del cibo ultra processato? In che modo? Come sono nate queste iniziative e quali sono i valori di fondo? Come vengono viste queste iniziative dai consumatori? E i supermercati? Avvertono un cambiamento nel comportamento dei consumatori? Finiranno per riempire anche il “vostro” spazio? Con quali conseguenze?
Interviene:
Karin Ernst, Associazione Il Gemmo, Breganzona
Marinella Ribolzi, progetto Teste di Rapa, Lugano
Antonella Cruzer, Segregaria Generale ACSI, Lugano
- Renzo Cattori: produttore bio, Cadenazzo
- Flavio Sacco, biologo e fermentatore, Bologna
Modera la chiacchierata:
- Chiara Camponovo, giornalista RSI, Lugano
Entrata:
Questo evento è subordinato all'entrata generale prevista per il livello giallo di 30.- Per vedere il programma completo QUI
Eccezioni:
Per chi volesse partecipare SOLO a questo evento è possibile accedere con un pass arancione di franchi 5.- che permette di accedere al livello del Mercato Circolare.
Ritrovo:
Il ritrovo per i partecipanti è fissato al livello giallo per le ore 16:30
Lingua:
La Tavola Rotonda sarà svolta interamente in italiano.

Karin ErnstPresidente Ass. Il Gemmo - Breganzona (CH)
L'associazione ha quale fine generale perseguire il benessere della comunità e della cittadinanza attraverso la tutela dell'ambiente e la promozione di stili di vita equi, responsabili e sostenibili dal punto vista sociale, ambientale in un'ottica di solidarietà nonché attraverso la riscoperta delle tradizioni locali, favorendo una crescente coesione sociale.

Antonella CruzerSegretaria Generale ACSI - lugano (CH)
Partecipa alla tavola rotonda come Segretaria generale dell’Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana (ACSI). Ha una visione ampia sui vari temi legati ai consumatori, si occupa di prezzi e di spreco alimentare.

Marinella RibolziTeste di Rapa - Lugano (CH)
L'ambizione di Marinella, insieme alla sorella e a Marco, è quella di coltivare un ecosistema armonioso e produttivo in cui le piccole imprese collaborano senza soluzione di continuità, creando una società che abbraccia la creatività, il rispetto per il pianeta e il sostegno reciproco. La loro visione, simile alla crescita interconnessa delle verdure, è quella di un'armonia e un'alleanza basate sulla consapevolezza.

Renzo CattoriProduttore Bio - Cadenazzo (CH)
Presidente onorario dell'Associazione per un Piano di Magadino a Misura d'Uomo e proprietario di un'azienda di prodotti biologici.

Flavio SaccoFermentalista - Bologna (I)
Biologo con dottorato in Biodiversità ed Evoluzione. In passato ricercatore universitario, è appassionato di fermentazione e sostenitore dei benefici dei microrganismi. Oggi tiene corsi, seminari e consulenze sulla fermentazione. È noto per il suo blog "Fermentalista".

Chiara CamponovoGiornalista alla RSI - Lugano (CH)
Appassionata di fermentazione, antropologa, è un’osservatrice attenta dei cambiamenti in atto nel mondo della produzione alimentare e nei comportamenti d’acquisto. Da 10 anni lavora per la trasmissione RSI Patti chiari. Durante le giornate della fermentazione animerà una tavola rotonda sulle “resistenze alimentari.